Il castello di Verzuolo, a pochi chilometri dalla città di Saluzzo, ebbe origine nel 1377, quando il marchese Federico II di Saluzzo decise di ricostruirlo sulle rovine di un più antico fortilizio. Già nel periodo medievale, questa fortificazione era considerata una delle più grandi e potenti presenti sul territorio. Nel XV secolo il maniero fu ristrutturato per la prima volta dai marchesi Ludovico I e Ludovico II che ne aggiornarono i sistemi difensivi. Tra la seconda metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento l’edificio divenne una vera e propria dimora signorile per volontà del Conte Michele Antonio di Saluzzo della Manta, con una sostanziale ridestinazione d’uso degli ambienti interni, ma anche con una particolare attenzione agli esterni.
Nell’Ottocento era considerato uno dei più bei castelli del Piemonte ed è intorno agli anni Quaranta del XIX secolo che venne arricchito da elementi neogotici costruiti e dipinti. In questo periodo il castello fu ereditato dalla famiglia Mola di Larissé di Carignano e poi dai Barbiellini Amidei. Il progressivo abbandono e degrado del maniero portarono nel Novecento a crolli e demolizioni di gran parte della porzione meridionale dell’edificio.
Oggi, il castello conserva elementi neogotici di grande fascino: pareti in pietra e mattoni affrescate in stile gotico flamboyant, camini cinquecenteschi e lo scalone monumentale a ferro di cavallo del Seicento. Di particolare pregio è la cappella di Valfrigida, con la sua pianta ottagonale e le decorazioni barocche. La cucina, invece, testimonia l’uso del castello come dimora estiva dei conti Barbiellini Amidei, ultima famiglia nobile a risiedervi.
Aperture
2025
APRILE: 13
MAGGIO: 11
GIUGNO: 8
LUGLIO: 13
AGOSTO: 10 e 15
SETTEMBRE: 14
OTTOBRE: 5
NOVEMBRE: 30
Visite guidate.
Su richiesta visite in lingua.
COSTO BIGLIETTO
Intero: 7€
Ridotto: 4€ (ragazzi da 11 a 18 anni e visitatori con disabilità)
Gratuito per bambini fino a 10 anni e possessori tessera Abbonamento Musei Piemonte e Valle d'Aosta.
ORARIO
Visite guidate nei seguenti orari: 10.00 - 11.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 e 17.00. Il 14 settembre, nel pomeriggio, possibilità di visita guidata all'antica parrocchiale ore 10.30, 11.00, 11.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Nei giorni 10 e 15 agosto orari: 10.00 - 11.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 e 17.00.
- Possibilità di visita guidata anche all'Antica Parrocchiale
- Non accessibile a persone con disabilità
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto