Il Museo è ospitato nell'antico castello detto dei Paleologi, dal nome della dinastia che mantenne per secoli il dominio sul Monferrato.
L'antica Aquae Statiellae, nota probabilmente già nel II sec. a.C., era una città dotata di importanti impianti monumentali: acquedotto, teatro, anfiteatro, foro e terme. Le sue acque termali erano famose, tanto che Plinio annoverava le sue terme tra le migliori dell'impero.
La costruzione del castello si data probabilmente all'XI secolo. Residenza dei vescovi-conti di Acqui fino alla metà del XIII secolo, divenne in seguito roccaforte del borgo medievale di Acqui e sede dei Governatori della città per passare poi, dalla fine del XIII sec., ai marchesi Paleologi.
Nel 1430 Acqui Terme venne conquistata dagli Sforza. Con il ritorno al governo dei marchesi del Monferrato il castello venne riedificato e, nel 1533, passò ai Gonzaga di Mantova. Tra Cinque e Seicento subì vari attacchi da parte dei francesi e degli spagnoli che lo distrussero. La prima ricostruzione avvenne nel 1663 e si concluse nel 1815 da parte di Vittorio Emanuele I.
Il nuovo allestimento museale risale al 2001 e consente al visitatore di percorrere un itinerario storico dalla preistoria al Medioevo.
Le prime sale sono dedicate alla preistoria e alla protostoria, mentre nella successiva sezione romana sono raccolti reperti provenienti da impianti monumentali e residenziali della città, raffinati corredi delle necropoli urbane, sculture e stele funerarie.
La sala principale ricorda la vocazione termale e curativa della città di Acqui, presentando la ricostruzione dell'antica fontana della Bollente.
Chiude l'esposizione la sezione dedicata al periodo tardo-antico e medievale.
In alcune giornate specifiche e con l'accompagnamento di una guida, è inoltre possibile accedere ai Depositi del Museo, dove si potrà vedere da vicino il mestiere dell'archeologo e del restauratore.
La Bollente, le antiche Terme, l'Acquedotto, la Cattedrale, la chiesa dell'Addolorata (Basilica latina di S. Pietro); mostre d'arte di Palazzo Saracco, di Palazzo Robellini e di Palazzo Chiabrera.
Castelli dell'Alto Monferrato, Roccaverano.
Vini (Dolcetto d'Acqui, Gavi Dogc, Cortese del Monferrato, Moscato d'Asti, Brachetto di Acqui, Passito di Strevi), robiola di Roccaverano, filetto baciato di Ponzone, tartufo Bianco d'Alba, Amaretti d'Acqui, Torrone di Visone.
Equitazione, tennis, golf, piscine.
Acqui in Palcoscenico (luglio-agosto), Premio Acqui Storia (ottobre), Premio Acqui Ambiente (giugno), Fiera di San Guido (2a dom. di luglio), Mercatino di Sgaiento dell'antiquariato, artigianato cose vecchie ed usate che si tiene la quarta domenica di ogni mese nella zona di Corso Bagni.
Laboratori didattici per scuole e famiglie.
Bookshop.
Dal 5 luglio al 30 settembre: visite guidate del programma Castelli Aperti, ogni domenica a partire dalle 16,30 (a piccoli gruppi), con partenza indicativamente ogni mezz'ora, ultima partenza alle ore 19.00; prenotazione facoltativa, consigliata per i gruppi di visitatori, allo 0144 57555.
Accessibile ai visitatori con disabilità.
Ingresso consentito agli animali.
2020
Temporaneamente chiuso, in linea con il decreto del 4 novembre.
Giugno e luglio: venerdì, 16.00-20.00; sabato e domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Agosto e settembre: lunedì-venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Da ottobre a marzo: martedì-venerdì 14.30-18.00, sabato e domenica 10.00-13.30, 14.30-18.00.
Ogni domenica dal 5 luglio a partire dalle 16,30 visite guidate a piccoli gruppi, con partenza ogni mezz'ora, ultima ore 19.00; prenotazione facoltativa, consigliata per i gruppi di visitatori, allo 0144 57555.
Aperto nelle festività: Aperto 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre (11.00-13.30, 15.30-17.30) e 26 dicembre (15.30-17.30).
Visita libera, visita guidata nelle giornate indicate e su prenotazione, con audioguida (al costo di 2 €).
Intero 4 €; ridotto (6-18 anni, over 65) e gruppi (min. 20 persone) 2 €; scuole 1 €; gratuito fino a 6 anni, visitatori con disabilità, Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy