Il Castello di Piovera nacque come fortezza per la difesa del territorio nel XIV secolo su antecedenti accampamenti di origine romana, longobarda e carolingia (Castrum Pioperae) e sulle rovine di un convento probabilmente templare. Fu rimaneggiato nel XVI secolo e in età tardo barocca con rifacimenti che, però, non hanno intaccato la sua struttura originaria. E’ passato indenne sotto molteplici dominazioni: i Visconti, signori del Ducato di Milano, di cui Piovera entrò a far parte nel ‘300, che ne ordinarono la costruzione, gli Sforza, i Mandello, e poi di nuovo i Visconti. Nella seconda metà del ‘500, durante la dominazione spagnola, fu assegnato al generale Don Alvaro De Sande, inaugurando con questa donazione il titolo marchionale (concesso dal re di Spagna Filippo II nel 1573). Intorno al 1615 passò a Don Carlo Homodeo e nel 1650 fu venduto dal figlio di quest’ultimo, Agostino, al nobile genovese Francesco Maria Balbi. Nel 1713, dopo la Guerra di successione spagnola, il feudo di Piovera fu annesso ai territori di Vittorio Amedeo II di Savoia. L’ultimo feudatario dei Savoia – prima che il “feudo” come istituzione scomparisse – fu Giacomo Francesco Maria Balbi, investito nel 1790 da Vittorio Amedeo III. I marchesi Balbi, però, mantennero il possesso del castello e del vasto territorio agricolo fino al XX secolo, facendo ampie opere di ristrutturazione che trasformarono la poderosa fortezza trecentesca in una signorile e romantica dimora di campagna. Gli ultimi eredi, i nobili Doria e Odescalchi, lo cedettero all’attuale proprietario e loro cugino, il conte Niccolò Calvi di Bergolo, nel 1967. Quest’ultimo ha creato all’interno del castello e nel giardino suggestivi e interessanti percorsi storico-artistici aperti al pubblico che accompagna con la sua carismatica presenza.
La visita si concentra sul piano nobile del castello, per salire poi alla torre e scendere al pianterreno, dove si trovano gli ambienti delle cucine, e continua nei fabbricati annessi al castello, gli antichi granai e le scuderie, dove trovano spazio il museo degli antichi mestieri ed un'importante collezione di arte contemporanea creata dal Conte e dal suo cenacolo di artisti.
Inoltre gli attuali proprietari hanno creato all’interno del castello e nel giardino, suggestivi itinerari didattici, storici, artistici, culturali, naturalistici aperti al pubblico ed in particolar modo dedicato alle scolaresche. Queste ultime,su prenotazione, possono trascorrere una piacevole giornata al castello effettuandone la visita e partecipando a laboratori didattici nell'ambito delle proposte della Fattoria Didattica Castello di Piovera.
Il visitatore può scegliere il proprio percorso di visita:
VISITA AL PARCO Il primo percorso, “Tra cultura e natura”, permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici e alle cantine.
VISITA LIBERA AL CASTELLO Il secondo percorso, “Viaggio nel tempo”, vi porterà all’interno del Castello dove attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo si incontreranno le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.
VISITA GUIDATA COMPLETA Il terzo percorso, “Raccontami il Castello”, è la visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.
MONUMENTI CITTADINI
La chiesa di san Michele Arcangelo, costruita per volere della famiglia Balbi alla fine del '600, restaurata dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale; Auditorium; per le strade del borgo è possibile vedere sculture d'arte contemporanea in un percorso intitolato Fossili Moderni, curato dal conte Calvi.
NEI DINTORNI
Alessandria, Valenza (distretto orafo), Tortona
Percorsi didattici per le scuole.
Location per eventi privati e matrimoni (possibilità di sposarsi con rito civile nel Salone del Castello), con cucina attrezzata.
Servizio di noleggio bici elettriche, da prenotarsi in anticipo.
SUITES: il Castello di Piovera, circondato da 20 ettari di parco biologico , è il luogo ideale per chi cerca un’oasi di pace. Le ampie suite dell’Orangerie vi permetteranno di immergervi in un luogo senza tempo, dove la pace e la tranquillità sono predominanti. Gli ospiti possono scegliere se alloggiare nella suite Oro con il suo ampio terrazzo vista Castello oppure nella Junior Suite. Gli ospiti dispongono di suite comode ed accoglienti, arredate in modo raffinato, dotate di salotto, camera da letto e servizi.
1 maggio: pic nic 1920
7 maggio: concerto di musica classica rassegna Echos
14 maggio: (serale) aperiblues
28 maggio: Favolare - festival fantasy
11 giugno: Festa dell'Agricoltura
2 settembre: festival Boomshak
9-10 settembre: Benessere al Castello, manifestazione olistica
17 settembre: Pottercastle – vivi la magia
15 ottobre: giornata agricoltura ADSI-ANGA
29 ottobre: alle origini dell'investigazione: Indagando Sherlock
1 - 4 - 5 - 11 – 12 novembre: alle origini dell'investigazione: Indagando Sherlock
Parzialmente accessibile ai visitatori con disabilità.
Ingresso consentito agli animali muniti di guinzaglio
2023
APRILE: 31 marzo /1-2 aprile: inaugurazione e mostra orchidee (orari e/o costi suscettibili di modifica);10: Pasquetta (orari e/o costi suscettibili di modifica) 16-23-25-30
MAGGIO: 1 -7: CONCERTO ECHOS -14 (APERIBLUES ALLE 18:00) - 21, 28: Favolare (orari e/o costi suscettibili di modifica)
GIUGNO: 4, 11: Festa dell'Agricoltura (orari e/o costi suscettibili di modifica)18 - 25.
LUGLIO: 2 - 9 - 16 - 23: apertura al mattino (orari in definizione) 30 APERTO AL MATTINO
AGOSTO: chiuso
SETTEMBRE: 2: apertura ed evento Boomshak (orari e/o costi suscettibili di modifica) - 3- 9 (EVENTO ESCLUSIVO SU PRENOTAZIONE) -10: apertura ed evento Benessere in Castello (orari e/o costi suscettibili di modifica)- 17: POTTERCASTLE (orari e/o costi suscettibili di modifica) 24
OTTOBRE: 1 8 15: GIORNATA AGRICOLTURA ADSI-ANGA 22 29: ALLE ORIGINI DELL'INVESTIGAZIONE: INDAGANDO SHERLOCK
NOVEMBRE: 1 4 5 11 12
Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasquetta, 25 aprile Festa della Liberazione, 1 maggio Festa del Lavoro, 1 novembre Santi
APRILE / MAGGIO dalle 15.00 alle 18.00
Durante gli eventi gli orari possono subire modifiche
Si effettuano due visite guidate da guide qualificate e dai proprietari alle ore 15:00 e 16:30 (numero limitato di partecipanti, prenotazione obbligatoria).
Il Castello è aperto per la visita libera al parco e alle collezioni dalle 15:00 alle 18:00 (la biglietteria è aperta dalle 14:30 alle 17:00).
GIUGNO / LUGLIO dalle 10.00 alle 13.00 (la biglietteria è aperta dalle 10:00 alle 12:00).
Visita completa guidata, visite libere alle collezioni dei Musei ed al Parco.
Visita guidata in inglese, francese e spagnolo su prenotazione.
Visita guidata dalla proprietà su richiesta.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Primo percorso: “Tra cultura e natura”, permette di accedere al parco e di passeggiare tra gli alberi secolari della tenuta. È inoltre possibile accedere liberamente al museo degli Antichi Mestieri, al Padiglione delle Radici e alle cantine.
Secondo percorso: “Viaggio nel tempo”, vi porterà all’interno del Castello dove attraverso le sale del primo piano e le stanze del secondo si incontreranno le scoperte che hanno cambiato il mondo, dai fossili alle invenzioni, dalla musica alla natura. Questo secondo percorso include anche l’accesso alle aree del primo percorso.
Terzo percorso: “Raccontami il Castello”, è la visita guidata che si snoda lungo i saloni del piano nobile tra arredi, decorazioni e costumi d’epoca, dalla torre fino alle cantine, passando per le antiche cucine: un autentico viaggio nel passato. La visita continua negli antichi granai e nel parco, dove trovano spazio suggestivi itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici di una ricchezza sorprendente.
Possibilità di scelta tra tre percorsi:
Percorso 1. Tra cultura e natura
€ 5,00 adulti
€ 2,50 bambini (6 – 12 anni)
Gratuito 0-6 anni, disabili e guide turistiche accompagnatrici
Percorso 2. Viaggio nel tempo
€ 10,00 adulti (dalle 15:00 alle 17:00)
€ 5,00 bambini (6 – 12 anni) (dalle 15:00 alle 17:00)
Gratuito 0-6 anni, disabili e guide turistiche accompagnatrici
Percorso 3. Raccontami il Castello (Visita guidata all’intera proprietà)
€ 12,00 adulti (ore 15:00, 16:00, 16:30)
€ 6,00 bambini (6 – 12 anni) (ore 15:00, 16:00, 16:30)
Gratuito 0-6 anni, disabili e guide turistiche accompagnatrici
Sconto del 10% per gruppi di almeno 15 persone (su prenotazione); per soci COOP, ADSI, Touring Club, Castelli Aperti (muniti di tessera); residenti nel comune di Alluvioni Piovera (muniti di documento fiscale).
In caso di eventi e manifestazioni il costo dei biglietti potrebbe subire delle modifiche.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy