Edificato in soli due anni dal 1676 al 1678, il filatoio è una delle fabbriche di seta più antiche d'Europa. Fu costruito per volere di Giò Girolamo Galleani, imprenditore torinese e figlio di Giovanni Francesco, che, qualche anno prima, aveva introdotto in Piemonte il torcitoio circolare ad energia idraulica e seguito la costruzione a Venaria della prima fabbrica, comprendente nello stesso edificio la filanda per la trattura e il filatoio per la torcitura della seta. Giò Girolamo Galleani adottò lo stesso criterio per la costruzione del filatoio di Caraglio annettendo, inoltre, ai locali per la produzione, anche gli ambienti residenziali. Il Filatoio si avviò alla decadenza produttiva all'inizio del '900 e fu chiuso definitivamente alla vigilia della seconda guerra mondiale. All'interno sono stati ricostruiti gli ambienti produttivi e gli ambienti abitativi.
Una parte del complesso ospita il Museo del Setificio Piemontese, dove è possibile ammirare una delle rare riproduzioni dei torcitoi idraulici da seta. Il Museo propone mostre temporanee sul tema della seta e dei tessuti, mentre una seconda parte è adibita ad area espositiva per l'allestimento di mostre sull'arte moderna e contemporanea.
La visita guidata comprende il Museo del Setificio Piemontese allestito all'interno di una parte del complesso. Si possono vedere gli imponenti torcitoi da seta e altri macchinari, il filatoio, la filanda. Si può, infatti, ripercorrere tutta la filiera produttiva dell’organzino attraverso attrezzi impiegati sia nella fase di allevamento del baco che nei successivi processi produttivi.
La visita alle mostre temporanee di arte contemporanea è invece libera (possibilità di biglietto singolo o cumulativo con il Museo).
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Chiesa della Confraternita, Chiesa e Convento dei Cappuccini, Chiesa di Sant'Agnese, Santuario della Madonna del Castello, Convento dei Cappuccini, Palazzo dell'Antico Municipio, il castello.
Museo Mallè di Dronero, Valle Grana, Castello e Parco del Roccolo a Busca, Villa Tornaforte e Villa Oldofredi Tadini a Cuneo.
Formaggi, pere, fagioli, castagne, mele, pesche, tartufo nero di Montemale.
Tra le specialità la torta amara della Vallera. Più recente è la riscoperta della coltivazione dello zafferano.
Mostra mercato di arte tessile "Di filo in filo" (giugno), Fiera d'autunno (settembre), Aj a Caraj - Festa dell'aglio (novembre), festa della Madonna del Castello (luglio).
Visite dedicate alle scuole con approfondimenti didattici.
Info-point “Porta di Valle” per notizie su eventi e itinerari nelle “Terres Monviso” (Saluzzese e Valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura), vendita di prodotti locali sia alimentari che di artigianato.
All'interno del complesso del Filatoio è presente una sala conferenza da 100 posti a sedere dotata di videoproiettore e amplificazione audio, che può essere affittata per congressi ed eventi privati.
Un catering interno è inoltre disponibile per pranzi per i gruppi, ma anche eventi e matrimoni.
RISTORANTE INTERNO
Osteria Il Nanetto
tel 392 04 04 100, www.osteriadeilnanetto.it
Accessibile a visitatori con disabilità motoria.
Ingresso consentiti ad animali di piccola taglia, se tenuti in braccio dal padrone o collocati nell'apposito trasportino.
2022
Visite guidate al Museo:
- Sabato: 15, 16.30 e 18;
- Domenica e festivi: 10.30, 12, 15, 16.30 e 18.
9 euro intero
6 euro ridotto dai 7 ai 19 anni, fino a 25 per studenti universitari, sopra i 65 anni di età, tesserati FAI, soci ACLI, tesserati CASTELLI APERTI
5 euro gruppi
3 euro scuole primarie e secondarie di primo grado
gratuito bambini fino ai 6 anni, diversamente abili più accompagnatore, Abbonamento Musei solo in orario di apertura, residenti in Caraglio la domenica mattina, giornalisti con tesserino, guide turistiche abilitate su territorio piemontese.
Museo del Setificio Piemontese: visita guidata.
Mostre temporanee: visita libera o con audioguida.Visita guidata in inglese e francese su prenotazione; audioguida disponibili in francese, inglese e tedesco.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy